Quanto è importante la formazione professionale?
Credere in sé stessi è una delle forme d’investimento migliore che possa esistere ma per farlo, e quindi per poter raggiungere gli obiettivi prefissati, chiunque necessita di studio approfondito e di impegno costante.
Per costruire il proprio futuro a livello professionale, bisogna dunque rivolgere l’attenzione ad un percorso specifico noto come: Formazione Professionale.
La Formazione Professionale si può suddividere in due categorie:
# FORMAZIONE PROFESSIONALE INIZIALE: formazione rivolta ai giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro;
# FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA: formazione rivolta ad adulti che desiderano aggiornare le proprie competenze, riqualificare il proprio Curriculum in vista di un nuovo ingresso nel mondo del lavoro oppure semplicemente di un inserimento lavorativo migliore. La Formazione Professionale continua viene ben inquadrata nel concetto di Life Long Learning, che tradotto in italiano vuol dire
“imparando per tutta la durata della vita”, ad indicare cioè, quanto l’apprendimento continuo e costante sia importante non solo ai fini dell’impiego ma anche per aumentare mantenere aggiornato il proprio bagaglio culturale.
In una società in cui tutto scorre talmente veloce da non lasciarci neanche il tempo di riflettere, la presenza delle Università Telematiche offre la possibilità di poter perseguire i propri obiettivi formativi anche da casa.
I corsi online, corsi di Alta Formazione, danno la possibilità di risparmiare in termini di tempo e di denaro studiando comodamente dalla propria abitazione o da qualsiasi altro luogo si desideri, sfruttando semplicemente la connessione alla rete Internet.
I corsi e i percorsi offerti, sono diversi, sono rivolti a tutti coloro che non vogliono trascurare il continuo ampliamento delle conoscenze e sono suddivisi in diverse aree:
– area Personale Docente di ogni ordine e grado: corsi che offrono contenuti trasversali a tutte le discipline con il fine di sostenere la formazione continua di docenti e di valorizzare le competenze professionali variano;
– area Avanzamento di Carriera: rivolto a tutti coloro che desiderano avanzare di carriera verso un ampio spettro di professioni specialistiche;
– area Educazione Scolastica: corsi atti a formare la figura dell’educatore in grado di operare nei diversi contesti del sistema dell’istruzione, della formazione, dell’educazione e dei servizi sociali per le disabilità, il disagio sociale e l’integrazione sociale e lavorativa delle persone in difficoltà.
– area Giuridica;
– area Turistica;
– area Sicurezza,
– area Pubblica Amministrazione;
– area Sanità;
– area Ingegneria…
Insomma la scelta è davvero vasta, ogni studente, una volta scelto il proprio corso di studi, sarà costantemente seguito dalla figura professionale di un Tutor che lo accompagnerà dall’inizio sino al raggiungimento del risultato desiderato.